Tragedia nel mondo dell’atletica: Kipsang muore dopo la maratona
L’atleta Charles Kipsang Kipkorir è morto subito dopo aver tagliato il traguardo per un malore improvviso

L’atleta Charles Kipsang Kipkorir è morto subito dopo aver tagliato il traguardo per un malore improvviso
Camerun, Stato dell’Africa Centro occidentale che si affaccia sull’Atlantico. E’ morto ieri, all’età di trentatré anni, l’atleta Charles Kipsang Kipkorir dopo aver partecipato ad una maratona in montagna.
La tragica notizia è pervenuta dalla federazione Keniana che ha spiegato i fatti: Il decesso sarebbe avvenuto nella giornata di ieri in seguito alla partecipazione dell’atleta ad una maratona, i 39 km della Mount Camerun Race.
Durante l’evento Charles si sarebbe sentito male e ciò lo ha portato a fermarsi per poi riprendere ed arrivare sedicesimo alla fine della gara, ma subito dopo si è accasciato ed è deceduto, forse per arresto cardiaco.
I soccorsi sono stati immediati ma non hanno potuto salvarlo ed i medici sono stati costretti a dichiarare il decesso.
Le ipotetiche cause
La morte cardiaca può avvenire entro 24 ore dai primi sintomi ma anche prima in alcuni casi. Ad essere più a rischio sono gli atleti maschi rispetto alle donne, e gli atleti neri corrono più rischi rispetto agli atleti caucasici.
Oltre ai normali controlli a cui sono sottoposti gli atleti, la Società Europea di Cardiologia ha recentemente proposto di aggiungere il test da sforzo per le aritmie ventricolari come ulteriore esame. Normalmente, gli atleti tendono ad avere un’estensione cardiaca che comporta a non riconoscere nell’immediato problematiche cardiologiche ma un piccolo studio pubblicato nel 2019 ha suggerito che la risonanza magnetica cardiaca durante l’esercizio fisico possa differenziare gli atleti sani da quelli con una cardiomiopatia sottostante.
In ogni caso sono da accertare le cause del decesso anche ai fini di uno screening familiare dell’atleta in quanto, si presuppone, che qualsiasi anomalia possa essere ereditaria e quindi una prevenzione sarebbe la scelta più saggia in questi casi.