Pietramelara. Premiati gli artisti di “Un Natale più bello 2023”

0

Premiati gli artisti di “Un Natale più bello 2023” a Pietramelara

Premiati gli artisti di “Un Natale più bello 2023” a Pietramelara

PIETRAMELARA. Nei giorni scorsi il sindaco e l’amministrazione comunale hanno premiato l’arte presepiale pietramelarese che anche in occasione della rassegna “Un Natale più bello 2023” è stata protagonista. Insieme agli autori dell’arte presepiale sono stati premiati i cittadini che si sono contraddistinti per l’addobbo esterno più bello e per l’albero di Natale più originale e caratteristico. Quest’anno il premio per l’autenticità è stato conferito agli autori del fuoco di Natale di contrada San Pasquale mentre quello della tradizione al presepe realizzato nell’Annunziata e a quello realizzato nella cappella di San Giovanni.

Un riconoscimento speciale alla memoria è stato conferito alla famiglia di Alessandro Sardo per tutti Lisuccio; questo artigiano si è reso protagonista per anni di realizzazioni presepiali straordinarie capaci di evidenziare ruralità, passione e laboriosità.

I riconoscimenti consegnati dall’amministrazione comunale rientrano negli obiettivi di promozione e salvaguardia della cultura e della tradizione locale oltre che della maestria artigianale pietramelarese che si contraddistingue da secoli per la capacità di creare opere manuali straordinarie. L’incontro avvenuto nella sala consiliare si è confermato anche l’occasione ideale per ringraziare gli autori delle opere ed incoraggiare i giovani a continuare questa magnifica tradizione.

Di seguito gli autori e le opere premiate:

1) Lorenzo Martino e Chiesa Santissima Annunziata “Presepe autentico ed originale”

2) Armando Manfredi e Pina Cipolletta“Albero di Natale caratteristico ed originale”

3) Luisa De RobbioOpera esterna “Autentica ed imponente”

4) Comitato Festa Madonna di San Giovanni“Il Presepe della Tradizione”

5) I ragazzi del fuoco di Natale di contrada San Pasquale Premio della critica per la perseveranza e l’impegno nella conservazione degli usi e dei costumi locali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *